E il dinamico Sapiens spodestò l’ecologista Neandertal
__________
Preistoria
~~~~~~~~~~
Perché i nostri cugini (dotati, ora lo sappiamo, di «talento artistico») sono spariti? Ipotesi su un giallo irrisolto
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
di Claudio Tuniz
Corriere la Lettura — 25/02/2018 (domenica 25 febbraio 2018)
Questo è forse il giallo più affascinante di tutti i tempi. A un certo punto, intorno a 40 mila anni fa, scompare un’intera specie umana: i Neandertal. Come noi ‹Sapiens›, anche loro avevano attraversato diverse ere glaciali. Ma per noi era stato più facile, essendo vissuti perlopiù in Africa. Durante questi periodi, il nostro problema era la siccità; il loro era il freddo. Eppure essi popolavano, in Eurasia, anche territori gelidi come la Siberia e, allora, le isole britanniche.
Da più di un secolo ci chiediamo chi o che cosa abbia provocato la loro scomparsa. Sono stati forse i nostri progenitori ‹Sapiens› a portare a termine una specie di pulizia etnica ‹ante litteram›? In questo caso ci baseremmo sulle tesi del «darwinismo sociale», una dottrina per cui i gruppi più «forti» sostituirebbero quelli più «deboli». Ma essi avevano un aspetto e una cultura non troppo diversi da quelli dei nostri primi antenati. Ed è difficile trovare prove di eccidi sistematici. Tra le migliaia di ossa neandertaliane, solo un paio mostrano tracce riconducibili ad atti di violenza da parte dei ‹Sapiens›. O forse è stato un virus sconosciuto, portato dall’Africa dai nostri antenati, a causare una strage? In fin dei conti eventi analoghi sono già accaduti, nella storia più recente, con l’arrivo dei colonizzatori europei in America e in Australia.
Altri chiamano in causa un indebolimento del campo geomagnetico terrestre, che ci protegge dalle particelle cosmiche. Questo avrebbe ridotto lo strato di ozono dell’atmosfera, facendo aumentare le radiazioni UV-B, dannose per una specie umana dalla pelle molto bianca e lentigginosa; meno per noi, che eravamo ancora piuttosto scuri. È stata posta sotto accusa anche la variabilità climatica dell’ultima era glaciale, causata da effetti astronomici e interruzioni delle correnti oceaniche. Forse i Neandertal non riuscivano ad adattarsi a quella specie di yo-yo ambientale? Oppure, pur essendo dotati di un cervello grande come il nostro, avevano capacità cognitive (linguaggio, memoria, simbolismo, apprendimento) che lasciavano a desiderare?
Nel libro ‹Mio caro Neandertal› (Bollati Boringhieri), la paleoantropologa Silvana Condemi e il giornalista scientifico François Savatier sostengono che tutte queste ipotesi — difficili da dimostrare — non sono comunque molto credibili, e che bisogna cambiare approccio per identificare i colpevoli della sparizione dei nostri fratelli con il cranio a palla da baseball. Lo fanno con un sottile humour francese, spiegandoci anche (non a caso) l’importanza delle rane e delle lumache nella dieta umana.
La discussione si basa su ricerche scientifiche recenti, che utilizzano metodologie avanzate: analisi paleogenetiche, Tac con luce di sincrotrone, radio-datazioni. I dati sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali, in molte delle quali compare anche Silvana Condemi. Gli autori distinguono — con lodevole trasparenza — i fatti accertati dalle idee che riflettono il loro punto di vista, per le quali auspicano ulteriori ricerche.
Le pagine del libro — che si legge come un romanzo poliziesco — trasudano affetto per il «fratello perduto», con il supporto delle suggestive illustrazioni di Benoit Clarys. Spiegano che l’ipotesi della minore intelligenza dei Neandertal è ispirata dal pregiudizio inconscio che la nostra specie sia superiore alle altre. Un pregiudizio appena smentito dalla scoperta di straordinarie e antichissime pitture rupestri neandertaliane nelle grotte spagnole La Pasiega, Maltravieso e Ardales.
In verità sia il nostro successo che la loro estinzione non sono dovuti a fenomeni prodotti da singoli eventi o situazioni, e non dipendono del tutto dalle caratteristiche anatomiche e dalle capacità cognitive individuali. Sono invece il risultato di spirali di eventi in cui si combinano, in modo non lineare, meccanismi biologici, culturali, sociali ed economici.
Nel caso della nostra specie, questa spirale si è trasformata in un ciclone che ha investito l’intero pianeta, depredandolo e riducendone la biodiversità. Molti fattori lo hanno alimentato. La divisione del lavoro tra uomini e donne, ad esempio, ha costituito un grande vantaggio evolutivo dal momento in cui è stata estesa a tutta la società. Valorizzando le capacità individuali, essa ha aumentato enormemente i beni di cui potevamo disporre collettivamente, potenziando la formazione di più ampi gruppi sociali e poi una loro stratificazione.
Potrebbe essere entrato in funzione anche un vantaggio riproduttivo. Infatti, nuove strategie di caccia e di raccolta influenzarono la dieta dei ‹Sapiens›, e quindi la loro fertilità e la loro salute. Con una vita media più lunga e una popolazione sempre più numerosa, accelerammo le nostre innovazioni culturali e tecnologiche, trasmettendo il sapere in modo più efficiente. I Neandertal invece, avevano avuto un’esistenza stabile, priva di disuguaglianze, in totale equilibrio con l’ecosistema. Con una scarsa espansione demografica di lungo periodo, avevano conservato per migliaia di generazioni la loro tecnologia musteriana. La stabilità e l’equilibrio cessarono con il nostro arrivo.
•[A·10]•
Ma alla fine, come in ogni buon giallo, c’è un colpo di scena. I Neandertal non sono veramente scomparsi. Si sono dissolti nell’ondata di ‹Sapiens› che ha coperto tutto il pianeta. Secondo le analisi paleogenetiche, i geni di Neandertal che portiamo con noi deriverebbero dalle loro donne. C’è da augurarsi, come dice il testamento del Neandertal che conclude il libro, che questa eredità genetica possa aiutarci a ritrovare un equilibrio con il mondo, in armonia con gli altri viventi.
_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
NOTA: la fonte (secondaria) non riporta evidenziazioni in corsivo; le abbiamo inserite a nostro giudizio (principalmente titoli di opere e denominazioni in lingua latina come ‹Sapiens›). •[A·10]• «[…] i geni di Neandertal che portiamo con noi deriverebbero dalle loro donne»: qual è il senso di questa affermazione? Poiché ogni individuo ha solo una madre, una nonna materna e così via, il DNA mitocondriale che si eredita solo dalla madre dovrebbe essere Neandertal al 100%. L’altra interpretazione possibile è che questi geni provengano sì dalle donne, ma attraverso una catena di cui farebbero parte anche elementi maschili.
_____
[] http://www.storiairreer.it/sites/default/files/materiali/2018%2002%20neandeerthal%20articolo%202018%2002%2025.pdf
[] https://www.pressreader.com/italy/la-lettura/20180225/
[] https://spogli.blogspot.it/2018/02/corriere-25.html
¯¯¯¯¯